Bologna è il capoluogo dell'Emilia Romagna con circa 600.000 abitanti. E' situata nella pianura Padana a 54 m sul livello del mare. Si fa risalire l'origine della città agli etruschi verso la fine del VI secolo a.C. che diedero alla zona iin cui si insediarono il nome di Felsina. Il centro storico è medioevale, circondato da mura (di cui gran parte furono abbattute all'inizio del secolo per permettere lo sviluppo moderno della città), con le strade disposte a raggiera su una pianta originale romana a forma di quadrilatero. Sono numerosi e da vedere i monumenti tra cui occorre ricordare le due torri, degli Asinelli e Garisenda, e la basilica di San Petronio.

Bologna è anche famosa per i suoi portici, lunghi in totale circa 40 chilometri, che rendono la città unica al mondo. Essendo situata in un punto di comunicazione strategico ed essendo uno dei primi snodi ferroviari d'Italia, Bologna è un vivace centro commerciale.

Molto attiva è anche l'attività fieristica e industriale, costituita soprattutto da piccole e medie imprese. Grazie anche alla presenza della più antica università al mondo, ma anche alla tendenza godereccia dei suoi abitanti, Bologna è uno dei centri culturali più importanti d'Italia e offre tutto quello che una persona può desiderare in fatto di divertimento.

Visita i monumenti

Che tempo farà?

Casalecchio di Reno è un comune di 35.091 abitanti della provincia di Bologna e si estende sulla modesta superficie di 17,37 km², perciò è uno dei più piccoli comuni della provincia di Bologna. Il territorio è in parte pianeggiante, in parte è formato da colline con pendenze varie che non superano i 400 metri circa. Diviso in due dal Fiume Reno, si stende ai piedi del Colle della Guardia (o di San Luca) ed è fiancheggiato parzialmente dalle colline dell'Eremo (Monte Capra) che costituiscono le pendici dei primi colli dell'Appennino Emiliano.

Il nome del luogo, Casalecchio, è di origine romana: Casaliculum, che in latino medievale significa "piccolo agglomerato di case". La presenza umana nel territorio si fa risalire al Paleolitico, considerati i "raschiatoi" e altri ritrovamenti di materiali ceramici e litici relativi a quel periodo. Nella città si hanno inoltre testimonianze della presenza della civiltà Etrusca e di quella Romana (l'"acquedotto" e la centuriazione). Durante le invasioni barbariche, le città poste sulle vie consolari si spopolarono e gli abitanti si addensarono nelle montagne.

Intorno all'anno Mille, Casalecchio, con la costruzione della Chiusa, del canale, del rifacimento del Ponte sul Reno, iniziò ad avere storie documentate di un certo rilievo: sorsero infatti castelli, fortezze e roccheforti. Per oltre tre secoli la città fu sconvolta dalle guerre di fazioni legate a Bologna, divenendo spesso campo di battaglia e quindi di razzia degli eserciti.

La Scuola di Calcolo Cineca
Speciale Cineca
  Unipol Arena
L'Unipol Arena


San Luca
Le 2 torri
Eremo di Tizzano a Casalecchio di Reno
Il fiume Reno a Casalecchio